Unisci i punti – 180
Disponi 360 chiodini lungo una circonferenza. Il primo filo collega il diametro in verticale. I fili successivi collegano il prossimo in alto con il prossimo… Leggi tutto »Unisci i punti – 180
Disponi 360 chiodini lungo una circonferenza. Il primo filo collega il diametro in verticale. I fili successivi collegano il prossimo in alto con il prossimo… Leggi tutto »Unisci i punti – 180
Sperimenta con il numero di punte della stella (nVERTICI) il numero di chiodini (nCHIODI) per ogni striscia il salto tra un vertice e l’altro (SALTO)… Leggi tutto »Unisci i punti – 6
Alle figure geometriche di base aggiungi delle immagini img=ImageList.LoadImage(“…”) GraphicsWindow.DrawImage(img, x,y) GraphicsWindow.DrawResizedImage(img, x,y, w,h) Alle figure di base bisogna aggiungere una stella bianca. Prepara l’immagine… Leggi tutto »Bandiere – 2
Comincia utilizzando le funzioni di base GraphicsWindow.BrushColor=”…” GraphicsWindow.DrawLine(x1,y1, x2,y2) GraphicsWindow.FillEllipse(x,y, w,h) GraphicsWindow.FillRectangle(x,y, w,h) GraphicsWindow.FillTriangle(x1,y1, x2,y2, x3,y3) Un cerchio
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 |
W=600 H=400 W2=W/2 H2=H/2 R=100 ' Raggio cerchio D=2*R ' Diametro GraphicsWindow.Width =W GraphicsWindow.Height=H GraphicsWindow.Title ="Giappone" GraphicsWindow.BrushColor="Red" GraphicsWindow.FillEllipse(W2-R,H2-R, D,D) |
Tre strisce in verticale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 |
W =600 ' Larghezza finestra H =400 ' Altezza finestra W3 =W/3 ' Un terzo della larghezza W23=2*W3 ' Due terzi della larghezza GraphicsWindow.Width =W GraphicsWindow.Height=H GraphicsWindow.Title ="Italia" GraphicsWindow.BrushColor="Green" GraphicsWindow.FillRectangle(0,0, W3, H) GraphicsWindow.BrushColor="Red" GraphicsWindow.FillRectangle(W23,0, W3, H) |
Modifica il codice del cerchio in coordinate polari utilizzando la funzione coseno ma a denominatore. Per evitare l’errore a run-time dovuto al calcolo in pi/2 imposta… Leggi tutto »CP – 1/cos()
Modifica il codice del cerchio in coordinate polari utilizzando insieme le funzioni coseno e seno.
1 2 3 |
RAGGIO =0.6*DIM GIRI =1/2 ro =Math.Cos(phi)*Math.Sin(2*phi) |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 |
DIM=600 COLORE1="#30900090" COLORE2="#60000000" SPESSORE=1 r=2 d=2*r '------------------------------------------------------ RAGGIO =0.4*DIM GIRI =2 NUMERO =360*GIRI RITARDO=10 '------------------------------------------------------ GraphicsWindow.Title ="CP - cos(x)*sin(3/2*x)" GraphicsWindow.Width =DIM GraphicsWindow.Height =DIM GraphicsWindow.PenWidth =SPESSORE GraphicsWindow.PenColor =COLORE1 GraphicsWindow.BrushColor=COLORE2 '------------------------------------------------------ W2 =DIM/2 H2 =DIM/2 pi2=2*Math.Pi '------------------------------------------------------ angolo=0 deltaAngolo=1 For i=1 to NUMERO phi=Math.GetRadians(angolo)+pi2*Math.Floor(angolo/360) ro=Math.Cos(phi)*Math.Sin(3/2*phi) '------------------------------------------------------ x=W2+ro*RAGGIO*Math.Cos(phi) y=H2-ro*RAGGIO*Math.sin(phi) GraphicsWindow.DrawLine(W2,H2, x,y) GraphicsWindow.FillEllipse(x-r,y-r,d,d) '------------------------------------------------------ '------------------------------------------------------ angolo=angolo+deltaAngolo Program.Delay(RITARDO) EndFor |
Le formule generali sono Si sceglie di semplificarle scegliendo tra uno dei criteri seguenti , , , il coseno per x e il seno per… Leggi tutto »Curve di Lissajous
Il primo filo collega il diametro in verticale, i successivi collegano il prossimo da una parte e il punto che si ottiene con un certo… Leggi tutto »Unisci i punti – 360
Modifica il codice del cerchio in coordinate polari utilizzando la funzione tangente. Per evitare l’errore a run-time dovuto al calcolo in pi/2 imposta angolo a Math.Pi/12… Leggi tutto »CP – Tangente
Galleria di figure ottenute modificando le equazioni parametriche del cerchio. Bacio
1 2 |
x=Math.cos(t) y=Math.Power(Math.Sin(t),3) |
Cuore (Raphaël Laporte)
1 2 3 4 5 6 7 |
... RAGGIO=0.35*DIM ... H2=DIM/4 ... x=Math.Power(Math.Sin(t),3) y=Math.Cos(t)-Math.Power(Math.Cos(t),4) |
…